Up Burattini Slideshow

TeatroBurattini_01
TeatroBurattini_02
TeatroBurattini_03
TeatroBurattini_04
TeatroBurattini_05
TeatroBurattini_06
TeatroBurattini_07
TeatroBurattini_08
TeatroBurattini_09
TeatroBurattini_10
TeatroBurattini_11
TeatroBurattini_12
TeatroBurattini_13
TeatroBurattini_14
TeatroBurattini_15
TeatroBurattini_16
TeatroBurattini_17
TeatroBurattini_18
TeatroBurattini_19
TeatroBurattini_20
TeatroBurattini_21
TeatroBurattini_22
TeatroBurattini_23
TeatroBurattini_24
TeatroBurattini_25
TeatroBurattini_26
TeatroBurattini_27
TeatroBurattini_28
TeatroBurattini_29
TeatroBurattini_30
TeatroBurattini_31
TeatroBurattini_32
TeatroBurattini_33
TeatroBurattini_34
TeatroBurattini_35
TeatroBurattini_36
TeatroBurattini_37
TeatroBurattini_38
TeatroBurattini_39
TeatroBurattini_40
TeatroBurattini_41
TeatroBurattini_42
TeatroBurattini_43
TeatroBurattini_44
TeatroBurattini_45
TeatroBurattini_46
TeatroBurattini_47
TeatroBurattini_48
TeatroBurattini_49
Vercelli_01
Vercelli_02
Vercelli_03
Vercelli_04
Vercelli_06
Vercelli_07
Vercelli_08
Vercelli_09
Vercelli_10
Vercelli_100
Vercelli_11
Vercelli_12
Vercelli_13
Vercelli_14
Vercelli_15
Vercelli_17
Vercelli_18
Vercelli_19
Vercelli_20
Vercelli_21
Vercelli_22
Vercelli_23
Vercelli_24
Vercelli_25
Vercelli_26
Vercelli_27
Vercelli_28
Vercelli_29
Vercelli_30
Vercelli_31
Vercelli_32
Vercelli_33
Vercelli_34
Vercelli_35
Vercelli_37
Vercelli_38
Vercelli_39
Vercelli_40
Vercelli_41
Vercelli_42
Vercelli_43
Vercelli_44
Vercelli_45
Vercelli_46
Vercelli_47
Vercelli_48
Vercelli_49
Vercelli_50
Vercelli_51
Vercelli_52
Vercelli_53
Vercelli_54
Vercelli_55
Vercelli_56
Vercelli_57
Vercelli_58
Vercelli_59
Vercelli_60
Vercelli_61
Vercelli_62
Vercelli_63
Vercelli_64
Vercelli_65
Vercelli_66
Vercelli_67
Vercelli_68
Vercelli_69
Vercelli_70
Vercelli_71
Vercelli_72
Vercelli_73
Vercelli_74
Vercelli_75
Vercelli_76
Vercelli_77
Vercelli_78
Vercelli_79
Vercelli_80
Vercelli_81
Vercelli_82
Vercelli_83
Vercelli_84
Vercelli_85
Vercelli_86
Vercelli_87
Vercelli_88
Vercelli_89
Vercelli_90
Vercelli_91
Vercelli_92
Vercelli_93
Vercelli_94
Vercelli_95
Vercelli_96
Vercelli_97
Vercelli_98
Vercelli_99
 
 

Foto: beppe © 2016



IL NOSTRO ANTICO POPOLO DI LEGNO

"Il nostro antico popolo di legno", allestimento inaugurato oggi pomeriggio sotto l'alto patrocinio dell'Unesco, rimarrà al Leone fino al 21 febbraio. Tutti i pomeriggi alle 16 i visitatori potranno assistere a spettacoli gratuiti e una visita guidata alla mostra tenuta dallo stesso Niemen, che racconterà aneddoti e curiosità su questi piccoli capolavori. La mostra è realizzata in collaborazione con l'associazione La Rete di Vercelli.

Una collezione unica al mondo che comprende antichi burattini, scenografie, copioni e materiali di scena. A portarla al Museo Leone di Vercelli il burattinaio Bruno Eliseo Niemen, 58 anni, uno dei massimi esponenti del teatro di figura piemontese, rimasto sempre fedele, insieme con la famiglia, alla tradizione di Gianduja.

La famiglia Niemen da 7 generazioni rappresenta, nel campo dei burattini, uno dei nuclei storici della migliore tradizione italiana.
Non tutti sanno che Vercelli culla un vero e proprio PATRIMONIO CULTURALE DELL’UMANITÀ rappresentato dal burattinaio Bruno Niemen (l’ultimo grande burattinaio tradizionale del Piemonte, uno degli ultimi in Italia). Bruno Niemen è famoso all’estero, e in molte città italiane ed estere quelli come lui sono considerati un vanto ed una ricchezza da preservare e tramandare.


IL GIANDUJA DI CALLIANETTO
di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti

Gianduja ha due secoli di vita. Ma sebbene sia stata una maschera gloriosa, una delle icone del nostro Risorgimento, l'immagine che si ha di lui è andata progressivamente svilendosi. Pensando a Gianduja si pensa al carnevale, al vino alla festa, ma l'importanza di Gianduja è di ben altra levatura.

Per ritrovare le radici di Gianduja, bisogna tornare indietro nel tempo, fino agli ultimi anni del '700.
A Torino, lavorava in piazza Castello un burattinaio all'epoca famosissimo, si chiamava Umberto Biancamano, ma per tutti era Giòanin d'ij osci. La tradizione vuole che fosse originario di Callianetto. Il burattino protagonista dei suoi lazzi comici era Gerolamo, Gironi in piemontese: ogni burattinaio porta in scena ciò che meglio conosce, la sua cultura, ed è cosi che anche Gironi diventa nativo di Callianetto, incarnando, stando sempre alla tradizione, lo spirito salace pieno di buon senso dei contadini piemontesi. In quegli stessi anni prestava servizio, presso la famiglia dei conti Amico, il giovanissimo Giovan Battista Sales, il futuro inventore di Gianduja. E verosimile che Sales abbia imparato l'arte burattinata proprio da Giòanin d'ij osei, e una volta imparato il mestiere, sia partito da Torino in cerca di fortuna, essendo la "piazza" torinese già occupata dal maestro. Sales si mette in società con un burattinaio di Racconigi, Gioacchino Bellone; nel 1802 li troviamo a Genova. La città in quel periodo, dopo alterne vicende, era tornata sotto l'influenza francese. Infatti Napoleone, che aveva ristabilito la repubblica, ne aveva però eletto il doge: Gerolamo Durazzo. Per Sales e Bellone che muovono un burattino che si chiama proprio Gerolamo, doveva essere stato un invito a nozze: dentro le baracche dei burattinai è sempre entrata, direttamente o indirettamente, la satira politica: è un'attrazione naturale per il pubblico di cui il burattinaio condivide la cultura e le sorti. Stando a ciò che sostiene Maurizio Marocco, uno tra i primi ad occuparsi storicamente della figura di Gianduja, Sales e Bellone per evitare di avere noie con la giustizia, furono costretti ad abbandonare Gerolamo, o per meglio dire furono costretti a cambiare il nome al protagonista dei loro spettacoli che da Gerolamo diventò Gianduja, pur conservandone le caratteristiche.

«Omniae un pò! Ha vosciùo scaugià o nomme de Geùrno in quello de Giandoja... ma a tutte e maine, e afigua, afacia a l'è sempre a maexima». Così almeno riporta Marocco nei suoi Frammenti di storia patria, editi a Torino da Botta nel 1867.
Finite le repliche genovesi, Sales e Bellone girano alcuni centri minori del Piemonte tra cui "Luserna della Torre", come risulta da La malvagia Contatrice in Londra, un copione dei due burattinai, ora conservato presso l'Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, e datato 1804; si tratta della più antica attestazione rimasta del personaggio di Gianduja.

Sales e Bellone sono ormai talmente padroni del mestiere da concepire spettacoli per essere rappresentati non nelle piazze, ma in teatri chiusi. Possono ritornare a Torino senza il timore di concorrenza. Siamo nel 1807, la maschera che muovono i due burattinai è di nuovo Gerolamo: è una scelta conveniente, perché Gironi è fortemente attestato in città grazie alla memoria di Giòanin d'ij osei. Ma proprio in quello stesso anno, il fratello minore di Napoleone, Gerolamo, viene incoronato rè di Vestfalia: pronunciare in teatro il nome di Gerolamo diventa nuovamente rischioso, troppo facilmente si può incappare nell'allusione caricaturale. E infatti, quando Sales e Bellone mettono in scena una tragedia di Padre Righieri, presentata col titolo Artabano I, ovverossia II tiranno del mondo con Gerolamo suo confidente e rè per combinazione, l'intervento della polizia non si fa attendere e le conseguenze si annunciano pesanti. Verosimilmente Sales chiede protezione alla potente famiglia in cui aveva servito da ragazzine, i conti Amico, e questi, forse in omaggio ai natali di Gerolamo, indirizzano i due burattinai ai De Rolandis di Castell'Alfero, i cui possedimenti comprendevano proprio Callianetto, la patria di Gironi, all'epoca ricca di boschi e quindi luogo ideale per rifugiarvisi.

La presenza di Sales a Castell'Alfero è documentata da un'annotazione nel diario di famiglia dei De Rolandis, che riporta la notizia di una visita del burattinaio, venuto per portar loro un'ora d'allegria.

I De Rolandis, erano legati a vincoli di amicizia e parentela con gli Amico. Diversi anni prima, nel 1794, Giovanni Battista De Rolandis, protomartire del Risorgimento, aveva ideato con Luigi Zamboni la coccarda tricolore, prima espressione della futura bandiera italiana. In quell'ambiente pieno di fervori unitari, verranno verosimilmente definite meglio le caratteristiche di Gianduja, dato che dal loro rifugio di Callianetto, in quello che da allora in poi sarà indicato come il Ciabòt 'd Gianduja, Sales e Bellone decideranno di sostituire con la nuova maschera il troppo rischioso Gerolamo.

Nasce cosi Gianduja, che nel suo nome ha si la doja, il boccale, ma anche [sigioja, e la sua nascita lambisce quella della coccarda tricolore che orgogliosamente farà, in seguito, sfoggio sul suo tricorno, dato che di lì a poco, Gianduja, sarà destinato a diventare una dei principali simboli del Risorgimento.

Sales e Bellone tornano quindi aTorino, e in un locale di via Doragrossa (l'odierna via Garibaldi) il 25 novembre del 1808 con la commedia Gli anelli magici, ovverossia Le 99 disgrazie di Gianduja, presenteranno ufficialmente la nuova maschera al pubblico della capitale sabauda. I trionfi si susseguono e Gianduja giunge ad incarnare il più autentico spirito del popolo piemontese.

Nel 1848 con la promulgazione dello Statuto Albertino e la conseguente libertà di stampa, nascono i primi giornali satirici, come il "Fischietto" e il "Pasquino", su cui Gianduja agirà da protagonista attraverso la penna di arguti illustratori quali Redenti, Teja, Virginio, Dalsani, Siila, Gonin... Gianduja esce quindi dal teatro dei burattini ed entra in quello della politica, mentre sulle scene di prosa, impersonato, intorno alla metà dell'800 dal grande Giovanni Toselli, accompagnerà la nascita del teatro piemontese.

Dopo l'unità d'Italia, con la conseguente perdita della capitale da parte di Torino, Gianduja diventa l'emblema dei risorti carnevali torinesi. La sua immagine, ridimensionata, si lega allora a quella del vino e delle varie galuperie dolciarie, quali il torrone e soprattutto il cioccolato, in linea con il nuovo ruolo di Torino, non più capitale politica, ma capitale manifatturiera.
E i burattini?

Dopo la morte di Sales, avvenuta intorno al 1865, molte compagnie adottano definitivamente la maschera di Gianduja: dai Lupi, la maggiore impresa teatrale italiana di marionette, ai più umili, al confronto, burattinai girovaghi. Tra questi figurano i Niemen: le loro imprese sono a semplice conduzione familiare, ma è proprio la famiglia il loro punto forza, essendo i Niemen una delle dinastie di burattinai tra le più ramificate. E ancora oggi direttamente dall'Ottocento portano sulle piazze d'Italia la salacità di Gianduja di Callianetto, mantenendo viva una tradizione plurisecolare.

 

 

    Foto Beppe

 

www.vbs50.com - info@vbs50.com

VBS50 © 1998: FOTO - FOTO CITTA' - FOTO EVENTI

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto