ARTISSIMA 2016
ARTISSIMA 2016
VENTITREESIMA EDIZIONE
3 novembre 2016: anteprima stampa, preview, vernissage
4-5-6novembre 2016: apertura al pubblico
Artissima è la principale fiera d’arte contemporanea in Italia. Sin dalla sua fondazione nel 1994, unisce la presenza nel mercato internazionale a una grande attenzione per la sperimentazione e la ricerca.
Alla fiera partecipano ogni anno quasi duecento gallerie da tutto il mondo. In aggiunta all’esposizione fieristica, Artissima si compone di tre sezioni artistiche dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti, alla performance e alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea.
Artissima 2016 si svolgerà dal 4 al 6 novembre all’Oval, un padiglione di vetro costruito per i Giochi Olimpici Invernali nel complesso di archeologia industriale del Lingotto di Torino.
La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei.
4-5-6novembre 2016: apertura al pubblico Artissima 2016, Internazionale d’Arte Contemporanea a Torino, apre al
pubblico le porte della sua ventitreesima edizione, diretta per il quinto
anno consecutivo da Sarah Cosulich.
Nota come fiera di ricerca, Artissima si è rivelata spesso anticipatrice di
nuove tendenze curatoriali e pioniera di nuovi formati grazie alla sua
costanza nel reinventarsi ogni anno. L’approccio innovativo,
sperimentale e dinamico della f
iera la rende non solo uno degli
appuntamenti più attesi a livello internazionale, ma anche il luogo
italiano d’eccellenza dove riflettere e indagare nuove risposte intorno
alla creazione artistica e curatoriale contemporanea.
Artissima è
un progetto ambizioso, un punto di partenza per un
percorso unico di esplorazione e scoperta e dal 4 al 6 novembre tor
na a
offrire al pubblico la grande opportunità di innamorarsi delle ultime
tendenze dell’arte contemporaea.
Arricchita della nuova sezione
Dialogue
,
da un nuovo premio e dalla
struttura della fiera che dà rilevanza all’arte sperimentale ed
emergente
,
l’edizione 2016 sarà caratterizzata da un impianto che
innova ancora la formula della manifestazione, quest’anno suddivisa in
sette sezioni di cui
tre dirette da board di curatori e dire
ttori
internazionali (
Back to t
he Future
,
Present Future
e
Per4m
).
I
formati di
queste tre sezioni speciali, nate con Artissima e
dedicate ai
grandi pionieri dell’arte contemporanea, ai talenti emergenti e alla
performatività
,
si sono stabiliti come standard nel panorama fieristico
internazionale.
Le novità di questa edizio
ne mirano a costruire una fiera curata in ogni
dettaglio con
una grande at
tenzione per la sperimentazione e
la ricerca
.
L’impronta
curatoriale
delle proposte è leggibile anche nei progetti
collaterali come ad esempio lo storico appuntamento dei
Walkie
Talk
ies
, esplorazioni guidate da curatori e collezionisti internazionali
,
e
nel ruolo dei curatori nell’identificare linguaggi e talenti che la fiera
premia con il supporto di partner d’eccezione.
La sua precisa identità e la sua forza attrattiva fanno sì
che
la
f iera si
riverberi sul territorio di tutta la città di Torino attraverso iniziative di
collaborazione con le tante istituzioni museali della città e nelle sue
iniziative speciali.
Artissima quest’anno torna con un progetto collaterale appositamente
conc
epito dall’artista tedesco
Thomas Bayrle
per una sede inconsueta,
l’Aeroporto di
Torino.
Con una installazione site
- specific l
’artista
trasformerà
l
’area di
ritiro bagagli
dello scalo in un
sorprendente spazio
espositivo
.
Ancora una volta Artissima
si conferma un progetto unico nel suo
genere, in grado di coniugare alla qualità curatoriale delle proposte un
approccio dinamico in continua evoluzione.
La fiera è gestita da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione
Torino Musei.
Foto Beppe
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|