A TORINO UN NATALE COI FIOCCHI
Una corposa e imponente agenda di eventi, con animazioni, mercatini e attività
di intrattenimento coinvolgerà tutta la città fino al 15 gennaio.
Un Natale, quello del 2016, all’insegna della tradizione, sotto le celebri Luci
d’artista, con il maestoso albero di Natale che svetta in piazza Castello nei
pressi dello spettacolare Calendario dell’Avvento, la cui apertura delle
caselle incanta adulti e bambini, accompagnandoli giorno per giorno alla
Natività.
E poi il presepe di Emanuele Luzzati, da sempre simbolo delle feste,
allestito al Borgo Medievale, concerti nelle chiese e cori gospel. Ancora una
volta i protagonisti saranno i piccini: numerose infatti sono le iniziative, i
laboratori e le attrazioni dedicate a loro per immergerli in una magica
atmosfera, in diversi punti di Torino. Si tratta dell’inizio di un percorso che si
estenderà durante tutto il 2017, ribadendo il ruolo centrale del capoluogo
subalpino come polo attrattivo di cultura e turismo, di cui i torinesi e il loro
entusiasmo costituiscono parte integrante.
L’atto inaugurale di Natale coi fiocchi è previsto a partire dalle 18 di giovedì
1 dicembre. Saranno la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini e la sindaca Chiara Appendino ad accendere le luci dell’albero, in
piazza Castello, in occasione dell’apertura delle prime due finestrelle del
Calendario dell’Avvento da parte dei Vigili del Fuoco del Comando
Provinciale di Torino e dell’esibizione del coro dei Piccoli cantori di Torino.
E’ questo il momento clou di un vasto programma che culminerà con
l’appuntamento musicale del 31 dicembre in piazza San Carlo, dove si
svolgerà l’atteso countdown per salutare l’anno nuovo. Da non dimenticare poi
il concerto di Rossana Casale che sarà ospitato in Duomo il 3 gennaio.
Quarantacinque giorni in cui strade, parchi e piazze ospiteranno diverse
iniziative: dai mercatini legati alla tradizione propriamente natalizia a concerti,
da eventi multiculturali a intrattenimenti sportivi in diversi quartieri. Piazza
Borgo Dora e il cortile del Maglio com’è ormai tradizione si trasformeranno in
un vivace e luminoso mercato natalizio, mentre mercatini tematici saranno
organizzati nelle piazze Statuto, Castello, Santa Rita, Carlo Felice e in corso
Marconi.
Piste di pattinaggio su ghiaccio in piazza Carlo Alberto e al Parco
Dora, dove è previsto un vero e proprio “Christmas Village”.
Sotto il profilo dell’offerta culturale sono in programma concerti di musica
sacra nelle parrocchie di Madonna delle Rose (corso Unione Sovietica), Santa
Famiglia di Nazaret (in viale dei Mughetti), San Giovanni Maria Vianney (in via
Giulio Gianelli), nelle chiese di San Lorenzo (in via Palazzo di Città angolo
piazza Castello) e San Dalmazzo (via delle Orfane).
Cori natalizi saranno
intonati ai giardini Nenni (in corso Tazzoli), in corso Marconi e nelle piazze
Carlo Alberto, Castello e Statuto. Inoltre, una serata speciale il 3 gennaio al
Duomo di Torino con Rossana Casale Jazz Quintet in Round Christmas.
Molti i momenti dedicati ai più piccoli, protagonisti indiscussi del Natale: con
marching band, memory, grandi giochi, giardini di Natale, lanterne di Natale e
della Befana e soprattutto la scrittura di letterine a Babbo Natale.
Tra i luoghi
dedicati ai bambini le piazze Risorgimento, Carlo Alberto, Santa Rita, Montale,
Castello, Statuto e i piazzali Grande Torino e Duca d’Aosta e i parchi Ruffini,
Colonnetti, Dora, Tesoriera e Valentino. Intrattenimenti per loro anche in via
Roma, in via Servais (giardini), a Borgo Dora, in viale dei Mughetti, in corso
Marconi in corso Regio Parco, in prossimità del monumento a Fausto Coppi (in
corso Casale) nei giardini Madre Teresa di Calcutta, Betulle, delle “Donne della
Costituente” e presso i mercati di piazza Bengasi e Cesare Pavese.
In particolare a parco Dora sono in programma percorsi di arte, musica, danza
e momenti di incontro per conoscere meglio le alte culture.
Per lo sport i torinesi e i turisti saranno coinvolti in manifestazioni legate a
regate sul Po, in corse di Babbi Natale e in una maratona delle Befane. E’ infine
in calendario una sfida di hockey tra Babbi Natale e Befane sulla pista del
ghiaccio di piazza Carlo Alberto e di Parco Dora.
Tantissimi appuntamenti
dunque, ma saranno soprattutto la gioia e l’entusiasmo dei cittadini a far
crescere la magia delle festività natalizie.
Il programma è a cura di CAT - Confederazione Artigiani di Torino e
Provincia, aggiudicataria del bando indetto dalla Città, in collaborazione con la
Fondazione per la Cultura Torino e il Teatro Regio, con il sostegno di Iren
e UnipolSai, main partner dell’iniziativa, con il contributo di Fondazione CRT
e grazie all’intervento di UBI Banca che, anche quest’anno, ha donato a
Torino l’albero di luci di piazza Castello.
Il programma completo è consultabile sul sito internet all’indirizzo
www.nataleatorino.it
Foto Attualità
VBS50 Network Photography Torino
www.vbs50.com
- info@vbs50.com
VBS50
© 1998:
FOTO -
FOTO CITTA' -
FOTO EVENTI
|