LE REALI TOMBE DEI SAVOIA
La cripta della Basilica
di Superga venne realizzata per volontà di Vittorio Amedeo III dal nipote di
Filippo Juvarra, l’architetto Francesco Martinez, tra il 1774 e il 1778;
ospita le spoglie di sessanta membri di Casa Savoia ed è uno dei più grandi
luoghi di sepoltura del casato. La cripta, nella sua planimetria a croce
latina, è collocata nello spazio sottostante il presbiterio della chiesa e
riunisce numerosi mausolei funebri arricchiti dalle opere scultoree dei
fratelli Collino, Agostino Cornacchini, Giovanni Battista Bernero, Pietro
della Vedova, Sante Varni, Salvatore Revelli e Angelo Cuglierero. Tra i
personaggi più insigni che riposano a Superga ricordiamo Re Carlo Alberto,
la Regina Maria Adelaide, la Regina Maria Teresa, la Duchessa Maria Vittoria
Dal Pozzo Della Cisterna, il fondatore della Basilica Vittorio Amedeo II e
suo figlio Carlo Emanuele III.
Secondo Le Corbusier
"Superga è la posizione più incantevole del mondo". Un luogo senza eguali da
raggiungere con una tranvia a dentiera unica in Italia. Un viaggio di tre
chilometri immersi nel verde, con vetture originali del 1934. La stazione di
Sassi è stata restaurata ed ampliata nel rispetto del contesto
architettonico originario. Ospita un'esposizione permanente sulla storia
dell'ATM e spazi attrezzati per rendere più piacevole la sosta. Un
bellissimo giardino di palme, bambù, rose e magnolie, ispirato ad
ambientazioni di inizio secolo accoglie i visitatori lungo il tragitto che
conduce alla partenza della "Dentiera". Giunti a Superga, inoltre, si può
godere di una splendida vista dalla terrazza della nuova stazione che si
affaccia su Torino.