Up Presentazione nuovo marchio Torino Jazz Festival Slideshow

MAS_4513
MAS_4514
MAS_4515
MAS_4516
MAS_4517
MAS_4518
MAS_4519
MAS_4520
MAS_4521
MAS_4522
MAS_4523
MAS_4524
MAS_4525
MAS_4526
MAS_4528
MAS_4529
MAS_4530
MAS_4532
MAS_4533
MAS_4538
MAS_4539
MAS_4540
MAS_4542
MAS_4543
MAS_4544
MAS_4545
MAS_4546
MAS_4547
MAS_4548
MAS_4549
MAS_4552
MAS_4553
MAS_4554
MAS_4555
MAS_4556
MAS_4557
MAS_4558
MAS_4559
MAS_4560
MAS_4561
MAS_4562
MAS_4563
MAS_4564
MAS_4565
MAS_4567
MAS_4568
MAS_4569
MAS_4570
MAS_4571
MAS_4572
MAS_4573
MAS_4574
MAS_4576
MAS_4578
MAS_4579
MAS_4580
MAS_4581
MAS_4582
MAS_4583
MAS_4584
MAS_4585
MAS_4586
MAS_4587
MAS_4588
MAS_4589
MAS_4590
MAS_4591
MAS_4592
MAS_4594
MAS_4595
MAS_4598
MAS_4599
MAS_4602
MAS_4603
MAS_4605
MAS_4606
MAS_4607
MAS_4608
MAS_4609
MAS_4612
MAS_4613
MAS_4614
MAS_4616
MAS_4618
MAS_4620
MAS_4621
MAS_4622
MAS_4623
MAS_4624
MAS_4626
MAS_4628
MAS_4629
MAS_4630
MAS_4631
MAS_4632
MAS_4633
MAS_4634
MAS_4637
MAS_4638
MAS_4639
MAS_4640
MAS_4641
MAS_4644
MAS_4645
MAS_4648
MAS_4650
MAS_4651
MAS_4652
MAS_4653
MAS_4654
MAS_4655
MAS_4656
MAS_4657
MAS_4658
MAS_4659
MAS_4660
MAS_4661
MAS_4662
MAS_4663
 

Foto: Mario Sofia © 2018



PRESENTAZIONE NUOVO MARCHIO TORINO JAZZ FESTIVAL

 

Torino, 16 Febbraio 2018



TORINO TORNA A ESSERE CAPITALE DEL JAZZ
STASERA SULLA MOLE ANTONELLIANA SVELATO IL MARCHIO DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE

 


Un marchio che rappresenta i tre tasti stilizzati di una tromba verrà proiettato oggi, domani e domenica - da sera fino a tarda notte - sulla facciata della Mole Antonelliana per annunciare la rinascita del Torino Jazz Festival. La manifestazione porterà dal 23 al 30 aprile numerosi artisti a esibirsi sul palco delle OGR, nei circoli jazz centrali e periferici della città e in diversi teatri e musei, dal Piccolo Regio al Conservatorio a prezzi popolari.

Il logo è stato ideato dal gruppo di creativi Ikigai Media partendo da uno dei simboli per eccellenza del jazz, la tromba e gli strumenti a fiato. Si tratta di un marchio non privo di sinuosità e tagli netti, realizzato pensando allo stile di Torino, alle forme che si incontrano camminando e osservando le facciate di un palazzo nelle vie del centro, una chiesa barocca, i dettagli liberty di una vetrata.

Novità di questa edizione, diretta dal compositore e trombettista Giorgio Li Calzi in collaborazione con il sassofonista e compositore Diego Borotti, è il coinvolgimento diretto di musicisti italiani e torinesi con produzioni originali create per il festival, insieme a star del jazz internazionale e artisti provenienti da altri mondi musicali.

Il programma del TJF sarà interpretato da grandi "vecchi" del jazz statunitense e da artisti che rappresentano l'evoluzione attuale del jazz, nel rock, nella musica elettronica e nei nuovi linguaggi improvvisativi che oggi contengono una forte identità extra-americana.

La sede del Museo nazionale del Cinema, monumento simbolo della città, richiama stasera, a sessantasei giorni dall’apertura ufficiale del festival, l’attenzione alla tradizione jazzistica torinese di un’area metropolitana che è territorio fertile per questo genere musicale da quasi un secolo e che la kermesse intende valorizzare e rafforzare, in sinergia con le istituzioni culturali, raccogliendo il crescente favore del pubblico.

Negli otto giorni, oltre all’energia degli assoli e delle jam session, si svolgeranno meeting, sonorizzazioni realizzate in aree pubbliche e private, incursioni musicali in luoghi atipici. Laboratorio di cultura per antonomasia, Torino intende sostenere e promuovere le produzioni e le sperimentazioni musicali, chiamando a collaborare tutte le realtà della città. Saranno infatti coinvolti nel TJF gli oltre 20 club cittadini in cui si suona jazz tutto l'anno e circa 250 musicisti (110 nei concerti del main, oltre 130 nei locali, 16 nei jazz blitz).

Cinquanta concerti di cui sette produzioni originali, la prima italiana di un'artista iconica, numerosi spettacoli pomeridiani, aperitivi in musica e le esibizioni serali.

Il TJF intende proporsi come evento primaverile internazionale. Tuttavia l’edizione 2018 conta di sperimentare richiami nel resto dell’anno, con appuntamenti musicali e il coinvolgimento delle orchestre di allievi del Conservatorio e della Scuola Civica di musica e gruppi di studenti delle più titolate scuole specialistiche di jazz.

Il programma e gli artisti saranno annunciati alla conferenza stampa in agenda mercoledì 28 marzo.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto