PRESENTAZIONE LIBRO "NON CHIAMATELO FIUME"
Torino, 15 Marzo 2018
Oggi, presso i locali del Circolo Unificato dell’Esercito di Torino e alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale, Dott. Fabio VERSACI, è stato presentato il libro “Non chiamatelo fiume. Dal Grappa al Piave, storia di un monumento d’Italia”, volume grafico promosso dallo Stato Maggiore dell’Esercito e realizzato da Federica Dal Forno (curatrice), VinGenzo Beccia (disegnatore), Marco Pascoli e Paolo Pozzato (consulenti storici).
Dopo un breve saluto di benvenuto del Comandante del Comando Militare Esercito Piemonte, Colonnello Andrea MULCIRI, la Dott.ssa Roberta MOSCHINI, che ha guidato i vari momenti in cui si è articolata la presentazione del libro, ha recitato alcuni versi dedicati al Piave esaltandone il “mito” costruito intorno al fiume e che lo ha incoronato monumento e luogo sacro all’Italia.
Infine, per inquadrare storicamente le vicende presentate graficamente nel volume, il Professor Mola, storico e saggista di fama nazionale, nel corso del suo intervento ha evidenziato come “la complessità di quello scenario non comporta di riaccendere le divisioni: significa, anzi, comprendere che esse costituiscono motivo di indebolimento e che solo l’unità degli spiriti trasforma la vittoria militare in successo politico permanente dell’intera Nazione”.
A sottolineare l’importanza che le vicende del Piave hanno segnato nella costruzione della nostra Nazione nel corso degli anni della Grande Guerra, durante la presentazione del prodotto editoriale è stata consegnata al Prof. Andrea SORESSI, preside della Scuola primaria “GIANNI RODARI” dell’Istituto comprensivo di VERBANIA TROBASO, e ad una rappresentanza di alunni e maestre, una bandiera tricolore e alcuni gadget/materiali promozionali per essersi distinti nell’ambito del concorso “1917-2017 Caporetto: Oltre la Sconfitta”.
Il concorso, indetto dal Ministero della Difesa e dal MIUR nel 2017 per ricordare il centenario degli eventi della Prima Guerra Mondiale legati alla battaglia di Caporetto e favorire l’approfondimento della Costituzione italiana e dei principi della Dichiarazione universale dei diritti umani, ha premiato gli alunni dell’Istituto di Verbania con la seguente menzione speciale: “per l’esaustività’ con cui il cortometraggio storico affronta le vicende della prima e della seconda guerra mondiale, oltre che per l’elevata qualità della tecnica cinematografica utilizzata e per l’impegno corale mostrato”.
L’opera, rappresentazione storico – geografica delle principali battaglie che si sono succedute sul fronte italiano a partire dalla ritirata di Caporetto, sotto forma di fumetto articolato in una immagine panoramica di circa 7 metri piegata a fisarmonica ed espandibile, intende ricordare, in una modalità innovativa e coinvolgente, uno dei periodi fondamentali per la costruzione della nostra nazione: la Grande Guerra. Si compone di un libricino contenente le 14 tavole grafiche e di un testo di accompagnamento che illustra dettagliatamente le diverse scene rappresentate graficamente. L’originalità dell’opera è data dal fatto che gli eventi non sono rappresentati in ordine cronologico, ma si sviluppano in base ai luoghi in cui essi sono avvenuti spostandosi visivamente sull’arco alpino.
Lo stile divulgativo e fedele agli avvenimenti storici ne fa uno strumento didattico e formativo, utile per illustrare e raccontare gli ultimi due anni della prima guerra mondiale ai più giovani e non solo. Gli eventi, i fatti e i personaggi raccontati nelle 14 tavole che compongono l’opera, sono stati individuati per scolpire alcuni momenti della storia della Patria che appartengono indiscutibilmente alla collettività nazionale: il ponte della Priula, i fratelli Garrone, il Col Moschin, Francesco Baracca ne sono alcuni esempi.
Il volume è stato realizzato in lingua italiana e in lingua inglese con il contributo della Deutsche Bank.
Foto Mario Sofia
|