Up Nuovi Titoli di viaggio GTT Slideshow

MAS_3907
MAS_3908
MAS_3911
MAS_3912
MAS_3913
MAS_3916
MAS_3917
MAS_3918
MAS_3919
MAS_3920
MAS_3921
MAS_3922
MAS_3923
MAS_3924
MAS_3925
MAS_3926
MAS_3927
MAS_3928
MAS_3929
MAS_3930
MAS_3931
MAS_3932
MAS_3933
MAS_3936
MAS_3937
MAS_3938
MAS_3939
MAS_3940
MAS_3943
MAS_3944
MAS_3947
MAS_3948
MAS_3949
MAS_3950
MAS_3951
MAS_3952
MAS_3953
MAS_3955
MAS_3956
MAS_3957
MAS_3958
MAS_3959
MAS_3960
MAS_3961
MAS_3962
MAS_3963
MAS_3964
MAS_3965
MAS_3966
MAS_3967
MAS_3968
 

Foto: Mario Sofia © 2018

                        


NUOVI TITOLI DI VIAGGIO GTT. PARTE IL CONCORSO PER CHI BIPPA

Biglietto unico per l’area Urbana e Suburbana (€ 1,70, 100 minuti)
Nasce il giornaliero Daily (€ 3,00) e il multidaily (7 giorni a € 17,50)
Le tariffe per studenti estese ai giovani fino ai 26 anni – Tariffe giovani e senior in base all’Isee
In distribuzione le smart card Bip con un biglietto omaggio
Parte il concorso per i clienti GTT con 100 abbonamenti gratis per chi bippa.

 

Torino, 13 Marzo 2018

E’ stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa la riforma tariffaria del trasporto pubblico a Torino che entrerà in vigore dal prossimo 1° luglio. Alla presentazione hanno partecipato l’Assessora alla Mobilità e Trasporti Maria Lapietra e il Presidente e Ad di GTT Walter Ceresa.

E’ una riforma innovativa sotto molti aspetti. Il biglietto di carta classico scompare e verrà sostituito da un biglietto elettronico da validare.

Ci sarà un unico biglietto City (urbano + suburbano al costo invariato di 1,70 euro e durata estesa a 100 minuti) e, novità, saranno introdotti un abbonamento giornaliero Daily al costo di 3,00 euro, e un Daily 7, al prezzo di € 17,50, entrambi validi sulla rete urbana e suburbana e con accesso illimitato alla metro. Il tutto sotto il segno del “più viaggi meno spendi”: con il Daily, tre corse giornaliere costeranno ciascuna 1 euro, ma ancora più conveniente è il Multi Daily 7, con un costo pari a 2,50 euro al giorno. Tutti i titoli di viaggio potranno essere caricati sulla tessera BIP.

Una svolta storica è rappresentata dall’abbonamento riservato ai giovani sotto i 26 anni (urbano + suburbano) che sostituisce quello promozionale riservato agli studenti. L'attuale abbonamento studenti doveva essere rivisto, in quanto le agevolazioni introdotte negli anni avevano di fatto penalizzato gli studenti delle scuole superiori rispetto agli universitari. Per gli abbonamenti giovani e senior viene introdotto il sistema Isee, riservato ai residenti a Torino e, nel caso dei giovani, esteso a coloro che hanno un regolare contratto di affitto.

Per i giovani la tariffa è di 258 euro e sarà applicata a coloro che hanno un reddito isee superiore a 50.000 euro o non presentano la documentazione. Diversamente, se domiciliato o residente a Torino, chi ha meno di 26 anni potrà usufruire di riduzioni così definite: fascia A; minore di 12.000 euro isee (158 euro), fascia B da 12.001 a 20.000 euro isee (178 euro), fascia C da 20.001 a 50.000 euro (208 euro). Per i giovani, non studenti, di Torino si passa dall'abbonamento ordinario da 310 euro alle tariffe agevolate. Per i giovani, non studenti, residenti fuori Torino, il risparmio è molto maggiore: quasi il 50% in meno rispetto all'abbonamento Formula 3 da 508 euro.

Per quanto riguarda gli “abbonamenti over 65” le nuove tariffe sono di 118 euro (fascia A), 155 euro (fascia B), 188 euro (fascia C).

Rimangono invariati i prezzi degli abbonamenti ordinari Formula U (rete urbana di Torino): 12,00 euro il settimanale, 38,00 euro il mensile e 310,00 l’annuale, per permettere agli attuali clienti fidelizzati del TPL di continuare a viaggiare senza variazioni tariffarie. Viene introdotto l’abbonamento Formula U mensile “sliding”, in vendita solo online, valido per un mese dalla data indicata dall’utente al momento dell’acquisto.

“Addio alla carta”. Distribuzione smart card Bip

Domani inizierà la distribuzione delle smart card per coloro che non ne sono ancora in possesso. E partirà la campagna di comunicazione “Addio alla carta” per promuovere la card che dal prossimo luglio sostituirà il titolo di viaggio cartaceo.

Fino al 30 aprile le card saranno distribuite gratuitamente con in omaggio un biglietto urbano, tramite e-commerce e presso i Centri Servizio al Cliente GTT.

Dal 1° maggio al 30 giugno la distribuzione sarà invece effettuata esclusivamente tramite e-commerce, e poi proseguire, senza biglietto in omaggio, fino al 31 dicembre. Oltre questa data, e in caso di esaurimento delle card gratuite, le tessere saranno distribuite esclusivamente a pagamento.

Possono ottenere la smart card gratuita soltanto coloro che non siano già titolari di un’altra smart card.

I residenti fuori dalla regione Piemonte la potranno ritirare esclusivamente presso i Centri Servizio Cliente GTT e nel periodo dal 14 marzo al 30 aprile.

“Adesso si vince”: concorso GTT per i possessori di smart card Bip.

Parte ad aprile in concorso per i clienti GTT possessori di una smart card BIP che mette in palio 100 abbonamento tra tutti passeggeri dei mezzi pubblici. L’iniziativa fa parte della campagna di comunicazione sull’estensione agli abbonati della validazione su tutti i mezzi pubblici, obbligatoria dallo scorso maggio. Con “Adesso si vince” GTT si propone di consolidare la validazione in quanto regola di comportamento ogni volta che si sale su un bus o su un tram o si cambia mezzo.

L’obiettivo è di portare il tasso di validazione complessivo al 75% entro il 2018. Oggi le validazioni sono più di 1 milione a settimana.

Per partecipare al concorso, che ha come scopo individuare il viaggiatore che contribuisce al trasporto pubblico e ne segue le regole di viaggio, è necessario iscriversi al WebClubGtt sul sito www.concorsobipparevale.it.
I 100 abbonamenti, di cui 82 mensili e 18 annuali, saranno estratti tra coloro che effettueranno almeno 18 bippature valide in un mese.

La campagna di comunicazione

La comunicazione “Addio alla carta” e “Adesso si vince” sarà presente sui mezzi pubblici, alle fermate e nelle stazioni della metropolitana Porta Nuova e XVIII Dicembre, sul web e sui social. In particolare su tutti i bus e i tram saranno affisse locandine, pendenti e adesivi sui finestrini.

La prima fase della campagna “Allenati a bippare” è partita nel febbraio 2017 per coinvolgere e motivare i passeggeri a validare l’abbonamento. Nei mesi successivi è proseguita con lo slogan “Adesso si bippa” e con una giornata “Azienda a bordo” in cui impiegati e funzionari hanno affiancato gli assistenti alla clientela a bordo dei mezzi pubblici.

Il passaggio dalla bigliettazione cartacea a quella elettronica (Bip)

Il Bip (Biglietto Integrato Piemonte) è un progetto della Regione Piemonte che ha coinvolto oltre 100 aziende di trasporto e ha comportato l’adeguamento tecnologico di oltre 3.400 tra bus e tram, oltre a 400 stazioni ferroviarie. A Torino il processo di trasformazione dalla bigliettazione cartacea a quella elettronica è iniziato nel marzo 2013 con i carnet da 5 a 15 corse.

Per quanto riguarda gli abbonamenti veri e propri (ossia la tessera Bip) su cui caricare settimanale, mensili e annuali, le prime vendite risalgono a giugno 2013. Finora sono state distribuite quasi 370 mila tessere Bip, oltre 105 mila tessere Pyou e più di 30 mila tessere Edisu.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto