MEN'S WORLD CHAMPIONSHIP ITALIA-BULGARIA
2018
Torino, 11 Luglio 2018
IL C.O.L. TORINO
PRESIDENTE: Diego Mangini
Nato a Novi Ligure (AL) il 17 settembre 1962, ex giocatore di pallavolo fino alla Serie B, legato indissolubilmente alla pallavolo di Novi Ligure prima da atleta, quindi da presidente della Novi Pallavolo Maschile e Novi Pallavolo Femminile. Professionalmente impegnato nella prosecuzione dell'attività di famiglia, fondata dal nonno materno, diventata poi con II passare degli anni l'azienda Mangini, specializzata nella produzione di caramelle e cioccolato.
"Si è presentata questa occasione unica di avere la fase finale dei Mondiali a Torino, mi sarebbe piaciuto mettere a disposizione la mia passione. Ezio Ferro mi ha proposto la presidenza che ho accettato ben volentieri. Mi affascina scoprire un aspetto del mondo della pallavolo corna Ibrganizzazione di un evento di tale portata, appuntamento unico e che totalizzerà l'attenzione del mondo dello sport italiano e internazionale".
VICE-PRESIDENTE: Franca Stella
Nata a Torino II 22 luglio 1955, il suo percorso professionale è legato indissolubilmente alla Ferrero, probabilmente l'industria dolciaria più famosa del mondo oltre che eccellenza industriale italiana. Inizia la sua vita lavorativa nell'azienda di Alba nel 1975, ricoprendo diversi ruoli: dalla segreteria, a stretto contatto con Michele Ferrero, fino a diventare assistente nel processo di pianificazione strategica. Dal 1986 al 2002 si occupa di licensingl a livello mondiale sempre per Ferrero, per poi essere assegnata al settore sponsorizzazioni sportive, con cui nel 2016 conclude il suo percorso dl 40 anni in azienda.
"Ho accettato la proposta di Ezio Ferro, che ringrazio per la fiducia tosta in me, in primis perché ho iniziato nel 2002 a collaborare con II mondo della pallavolo, una delle prime collaborazioni instaurate con federazioni sportive, e da quel momento ho avuto uno splendido rapporto con II mondo del volley. E poi perché la maglia azzurra qualsiasi disciplina rappresenti, lega milioni di italiani. Con li mondo della pallavolo ho lavorato molto bene: per dovere e per piacere ho seguito questo mondo, apprezzandolo sempre di più, giorno dopo giorno: quindi è stato un grande piacere ricevere questa proposta e accettarla".
CONSIGLIERE C.O.L: Gianfranco Salmaso
Nato a Corbola (RO) il 14 agosto 1948, da sempre legato al mondo della pallavolo, Consigliere Federale della Federazione Italiana Pallavolo giunto al secondo mandato, Salmaso è dirigente ed ex presidente della Lilliput Pallavolo, realtà del mondo del volley femminile attualmente impegnata nel campionato di Serie BI dopo aver disputato nelle ultime due annate la Serie A2. Una famiglia di pallavolisti, dietro la scrivania o in campo, in cui spicca la nipote Rachele Morello, campionessa del Mondo Juniores con la maglia della Nazionale Italiana.
"La fase finale del Mondiali sarà un evento straordinario per la pallavolo italiana e quindi anche per il movimento torinese e piemontese. Saranno cinque giorni che catapulteranno Torino al centro dell'attenzione mediatica di tutto il mondo: per questo mobilo vogliamo farci trovare pronti a questo appuntamento con la storia dello sport mondiale".
LA FORMULA Prima fase (apertura 9 settembre 2018, giorni di gara dal 12 al 18 settembre 2018)
Le 24 squadre classificate verranno suddivise in quattro pool da 6 squadre (due si giocheranno in Italia e due in Bulgaria), che si disputeranno con il round robin (60 match complessivi). Al termine della prima fase la Sa e la 6a classificata di ogni raggruppamento verranno eliminate. Le prime quattro di ogni girone accederanno alla seconda fase conservando i punti conquistati in tutti e cinque gli incontri disputati.
Sedi prima fase: gara di apertura in Italia a Roma, in Bulgaria a Varna, pool A a Firenze, pool B a Ruse, pool C a Bari, pool D a Vama.
Trasferimenti e riposo (19 e 20 settembre 2018)
Seconda Fase (giorni di gara dal 21 al 23 settembre 2018)
Le sedici squadre rimaste in gara verranno suddivise in quattro pool (2 si giocheranno in Italia e 2 in Bulgaria) da quattro squadre, che si disputeranno con il round robin (24 match complessivi).
La suddivisione nelle singole pool avverrà secondo la seguente griglia:
Pool E (Milano) — 1A 2B 3C 4D
Pool F (Bologna) — 18 2A 3D 4C
Pool G (Sofia) — 1C 2D 3D 4B
Pool H (Vama) — 1D 2C 3B 4A
Sedi seconda fase: Milano, Bologna, Sofia, Varna.
Nel caso l'Italia si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Milano. Nel caso la Bulgaria si classifichi al 1° o al 2° o al 3° posto nella prima fase giocherà a Sofia.
Alla conclusione degli incontri verranno stilate delle classifiche delle quattro pool, che terranno conto dei punti conquistati da ogni singola squadra nella prima e nella seconda fase. Le quattro vincitrici delle pool della seconda fase accederanno alla terza fase, insieme alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Italia ed alla migliore delle seconde dei raggruppamenti giocati in Bulgaria. Trasferimenti e riposo (24 e 25 settembre 2018)
A TORINO Terza fase (giorni di gara dal 26 al 28 settembre 2018)
Le sei squadre rimaste in lizza verranno suddivise tramite sorteggio in due pool da 3 squadre che si disputeranno con il round robin (6 match complessivi). Le prime due di ciascuna pool accederanno alla quarta fase.
Quarta fase (giorni di gara 29 e 30 settembre 2018)
Le quattro squadre rimaste gara si affronteranno nelle classiche semifinali Incrociate e nelle finali per la medaglia di bronzo e per il titolo Mondiale.

Foto Mario Sofia
|