Up Leonardo Fioravanti Slideshow

MAS_7611
MAS_7612
MAS_7613
MAS_7614
MAS_7616
MAS_7617
MAS_7618
MAS_7619
MAS_7620
MAS_7622
MAS_7624
MAS_7625
MAS_7626
MAS_7627
MAS_7628
MAS_7629
MAS_7630
MAS_7631
MAS_7632
MAS_7633
MAS_7634
MAS_7635
MAS_7636
MAS_7637
MAS_7638
MAS_7639
MAS_7640
MAS_7641
MAS_7642
MAS_7643
MAS_7644
MAS_7645
MAS_7646
MAS_7647
MAS_7648
MAS_7649
MAS_7650
MAS_7653
MAS_7654
MAS_7655
MAS_7656
MAS_7657
MAS_7658
MAS_7659
MAS_7660
MAS_7661
MAS_7662
MAS_7663
MAS_7664
MAS_7665
MAS_7667
MAS_7668
MAS_7669
MAS_7670
MAS_7671
MAS_7672
MAS_7673
MAS_7674
MAS_7675
MAS_7676
MAS_7677
MAS_7678
MAS_7679
MAS_7680
MAS_7681
MAS_7682
MAS_7683
MAS_7684
MAS_7685
MAS_7686
MAS_7687
MAS_7688
MAS_7689
MAS_7691
MAS_7692
MAS_7693
MAS_7694
MAS_7695
MAS_7696
MAS_7697
MAS_7698
MAS_7699
MAS_7700
MAS_7701
MAS_7702
MAS_7703
MAS_7707
MAS_7708
MAS_7709
MAS_7710
MAS_7711
MAS_7715
MAS_7716
MAS_7717
MAS_7718
MAS_7719
MAS_7720
MAS_7721
MAS_7722
MAS_7723
MAS_7724
MAS_7725
MAS_7726
MAS_7727
MAS_7728
MAS_7729
MAS_7730
MAS_7731
MAS_7737
MAS_7738
MAS_7739
MAS_7741
MAS_7744
MAS_7745
MAS_7746
MAS_7747
MAS_7748
MAS_7749
MAS_7750
MAS_7751
MAS_7752
MAS_7753
MAS_7754
MAS_7755
MAS_7756
MAS_7759
 

Foto: Mario Sofia © 2018



L’INGEGNERE CREATIVO:
IL MAUTO RACCONTA NELLA MOSTRA "ROSSO FIORAVANTI"
LA VITA E I PROGETTI DI LEONARDO FIORAVANTI

Torino, 23 Marzo 2018

Dalla sublime Ferrari Daytona alla mitica 308 di Magnum P.I. fino ai prototipi recenti dell’azienda Fioravanti, dal 23 marzo al 16 settembre 2018 un’inedita esposizione celebra attraverso disegni, fotografie e modelli iconici uno dei designer che più hanno segnato lo stile della Casa di Maranello tra gli Anni ‘60 e ‘80

Tra i progettisti che più hanno segnato nel tempo lo stile Ferrari, Leonardo Fioravanti è il designer concettualmente più legato alla Casa di Maranello, quello che tra gli Anni ’60 e ’80 ha saputo creare le più affascinanti vetture con il Cavallino rampante sulla calandra – una su tutte, la mitica Daytona, considerata un capolavoro assoluto. All’ingegnere-designer “con la matita rossa” che ha trascorso nelle stanze dei bottoni mezzo secolo, prima in Pininfarina e poi a Maranello, è dedicata la nuova retrospettiva “Rosso Fioravanti” del Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino, in mostra dal 23 marzo al 16 settembre 2018 nella prestigiosa sede di corso Unità d’Italia 40, a cura del Direttore del MAUTO Rodolfo Gaffino Rossi e del giornalista Giosuè Boetto Cohen. Un’esposizione che, per il pubblico più appassionato, potrà avere addirittura il valore di una “mostra-incontro”: nei primi due mesi, infatti, Leonardo Fioravanti sarà disponibile a condurre personalmente visite guidate tra le sale espositive, un’occasione imperdibile di sentire dalla viva voce del protagonista aneddoti e approfondimenti legati al materiale esposto.

Dopo il tributo a Giorgetto Giugiaro e in attesa di celebrare nell'autunno 2018 Marcello Gandini, “Rosso Fioravanti” è il secondo appuntamento monografico che il MAUTO dedica agli uomini dietro alle grandi firme che hanno fatto la Storia del Car Design, italiano e non solo. È lunghissimo il curriculum di questo talento versatile che ha saputo esaltare l’eleganza delle forme coniugando capacità innovativa, funzionalità e ricerca di prestazioni da brivido. Dai primi disegni dell’adolescente Leonardo, che già rivelano una manualità fuori dall’ordinario e un’attenzione ai dettagli oltre che ai contenuti, alle ricerche universitarie, dal primo colloquio in Pininfarina ai progetti più recenti della Fioravanti Srl, la mostra è il racconto di una vita fortunata, consacrata all’automobile. Attraverso immagini d'epoca, schizzi provenienti dal suo archivio personale mai divulgati in precedenza, interviste inedite e le sue vetture più iconiche, la retrospettiva ripercorre di fatto oltre cinquant'anni di stile e cultura delle quattro ruote guardando in particolare ai giovani che, anche in tempi tanto diversi, hanno il talento e la determinazione per seguirne le tracce.

«Il design dell’automobile è un focus fondamentale della ricerca del MAUTO, come fattore centrale nell’economia della cultura di questo territorio, tra Torino e Milano. Sullo sfondo, il design come valore cruciale della contemporaneità – dichiara il Presidente Benedetto Camerana –. Dopo le mostre celebrative degli anniversari dei grandi carrozzieri (Bertone, Touring, Zagato) abbiamo scelto di approfondire la nostra ricerca lavorando sulla creatività, indagando il processo ideativo dei più grandi car designer e mettendo in scena i risultati raggiunti: disegni, bozzetti, modelli, prototipi, automobili immesse sul mercato. Questa nuova mostra è dedicata a Leonardo Fioravanti, un grande interprete del Car Design italiano, particolarmente noto nel mondo per le sue interpretazioni del mito Ferrari. Rosso Fioravanti segue la monografia su Giugiaro e anticipa le prossime che verranno, nel quadro del Premio la Matita d’Oro».

Nato il 31 gennaio 1938 a Milano, dopo aver studiato ingegneria meccanica al Politecnico meneghino specializzandosi in aerodinamica e design automobilistico, nel 1964 Fioravanti entra nella squadra creativa della Carrozzeria fondata da Pinin. Nell’arco di 23 anni segue lo sviluppo di alcune tra le Ferrari più famose, alcune da lui disegnate personalmente e altre come responsabile di progetto – le Dino, Daytona, 308 GTB, 288 GTO e F40, solo per citare le più famose –, il collaudo su strada di modelli speciali e prototipi, i Gran Premi di F1 per il progetto Sigma Grand Prix e la realizzazione delle one-off più spettacolari, fino a diventare Amministratore delegato e Direttore Generale della Pininfarina Studi & Ricerche SPA. Ma non solo di vetture del Cavallino è costellato il cammino di questo appassionato pilota e inesauribile creativo dai modi gentili e l’eloquio fluente: dalla sua matita sono uscite la BMC 1800 Aerodinamica del 1967 che avrebbe spianato la strada a decine di berline a due volumi nei successivi Anni ’70, l’Alfa Romeo 33 Spider Prototipo Speciale e la Lancia Gamma berlina. Il decennio successivo segna un punto di svolta e il raggiungimento dell’apice professionale quando nel 1987 fonda la Fioravanti srl che spazia tra splendidi prototipi e attività di progettazione a ciclo completo, dall’automobile all’architettura, ottenendo oltre 30 brevetti internazionali. Nominato Vice Direttore generale di Ferrari e Amministratore delegato della Ferrari Engineering, nel 1990 passa a dirigere il Centro Stile Fiat per diventare in seguito consulente esterno di numerose aziende, tra le quali la Lexus e la cinese Baic.

«L’automobile del 2018 è un prodotto maturo. Forse persino un po’ vecchio – spiega il curatore Giosuè Boetto Cohen –. Per rinnovare le nostre energie e progettare il futuro delle quattro ruote non basta puntare su tecnologia e ricerca. Fa bene tornare a scuola dai grandi. Pensare da dove vengono la funzionalità e il bello. Chiedersi fin dove possano il marketing e le normative. Le realizzazioni e la vicenda professionale di Fioravanti, dopo quelle di Giugiaro e Bertone già ospitate al MAUTO, sono una preziosa opportunità di riflessione per tutti gli appassionati e – speriamo – di ispirazione per i designer di domani».

«Quello di raccontare le storie personali che stanno dietro alle affermazioni professionali dei più grandi car designer del Novecento è un progetto che il MAUTO ha iniziato lo scorso anno e che spero possa progredire in futuro – continua il curatore e Direttore Rodolfo Gaffino Rossi –. I nostri visitatori, soprattutto i più giovani, si lasciano coinvolgere da queste biografie per immagini che ci aiutano a raccontare come la strada per arrivare al successo sia la risultante di vari fattori: sicuramente talento e applicazione, alle volte incontri fortunati e, in questo caso specifico – oltre a tutto ciò –, un incondizionato sostegno da parte dei genitori, grazie ai quali il giovane Fioravanti ha potuto assecondare le proprie inclinazioni e noi abbiamo potuto mostrarvi il materiale esposto in questa mostra».

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto