Up Inaugurazione ponte Corso Matteotti Slideshow

MAS_3190
MAS_3193
MAS_3194
MAS_3195
MAS_3196
MAS_3197
MAS_3198
MAS_3199
MAS_3202
MAS_3203
MAS_3205
MAS_3206
MAS_3209
MAS_3210
MAS_3211
MAS_3212
MAS_3213
MAS_3214
MAS_3216
MAS_3217
MAS_3218
MAS_3219
MAS_3220
MAS_3221
MAS_3222
MAS_3223
MAS_3224
MAS_3225
MAS_3226
MAS_3227
MAS_3228
MAS_3229
MAS_3230
MAS_3231
MAS_3232
MAS_3233
MAS_3234
MAS_3235
MAS_3236
MAS_3237
MAS_3238
MAS_3239
MAS_3240
MAS_3241
MAS_3242
MAS_3243
MAS_3244
MAS_3245
MAS_3246
MAS_3247
MAS_3248
MAS_3249
MAS_3250
MAS_3254
MAS_3255
MAS_3256
MAS_3257
MAS_3258
MAS_3259
MAS_3260
MAS_3261
MAS_3262
MAS_3263
MAS_3264
MAS_3265
MAS_3266
MAS_3267
MAS_3268
MAS_3269
MAS_3270
MAS_3271
MAS_3272
MAS_3273
MAS_3274
MAS_3275
MAS_3276
MAS_3277
MAS_3278
MAS_3279
MAS_3280
MAS_3281
MAS_3282
MAS_3283
MAS_3284
MAS_3285
MAS_3286
MAS_3287
MAS_3288
MAS_3289
MAS_3290
MAS_3291
MAS_3292
MAS_3293
MAS_3294
MAS_3295
MAS_3298
MAS_3299
MAS_3300
MAS_3301
MAS_3302
MAS_3303
MAS_3304
MAS_3305
MAS_3306
MAS_3307
MAS_3308
MAS_3309
MAS_3310
MAS_3311
MAS_3312
MAS_3313
MAS_3314
MAS_3315
MAS_3316
MAS_3317
 

Foto: Mario Sofia © 2018


INAUGURAZIONE PONTE CHE COLLEGA CORSO MATTEOTTI A VIA CAVALLI

Torino, 6 Aprile 2018

Inaugurato questa mattina il nuovo ponte che collega corso Matteotti a via Cavalli. “La prima opera portata a termine tra quelle appaltate in questa Consiliatura – sottolinea Maria Lapietra, assessora ai Trasporti e alla Viabilità – che porterà benefici alla mobilità cittadina, offrendosi come ulteriore segno del cambiamento che la città sta compiendo a favore di una migliore qualità della vita”.

La cerimonia è iniziata con un minuto di silenzio dedicato a Beatrice Inguì, la ragazza che ha perso la vita due giorni fa, travolta da un treno nella stazione di Porta Susa. La sindaca Chiara Appendino l’ha ricordata nel suo intervento: “Il disagio che un bambino o un ragazzo può provare non è facile da comprendere e intercettare ma noi tutti abbiamo la responsabilità di creare una comunità coesa in grado di stare vicino a chi si sente solo, a chi è in difficoltà”.

L’infrastruttura, a due campate e realizzata con una struttura mista acciaio-calcestruzzo, è lunga circa 15 metri e larga 30. Due le corsie per senso di marcia del nuovo ponte che, sul lato sud, ospita anche un marciapiede di servizio e un percorso ciclabile monodirezionale mentre, sul lato nord, trovano posto un ampio spazio pedonale e un percorso ciclabile bidirezionale.Il piano stradale poggia su una soletta in cemento armato realizzata su travi in acciaio sostenute, ad ovest, da una struttura esistente realizzata da RFI e, ad est, da una nuova struttura scatolare in cemento armato, già predisposta per ospitare il futuro tunnel pedonale che collegherà la stazione di Porta Susa a corso Vittorio Emanuele II.

La nuova connessione, prevista nel Piano Regolatore vigente, completa l’infrastrutturazione viabile dell’ambito di Spina 2, oggetto di recenti trasformazioni che ne hanno cambiato radicalmente le caratteristiche.

L’apertura del tratto insieme all’attivazione dei nuovi impianti semaforici sui corsi Inghilterra e Bolzano permetterà di decongestionare il traffico che giornalmente si sviluppa lungo l’asse di corso Vittorio Emanuele.

Il costo complessivo dell’opera è stato di circa 1 milione e 400mila euro. Per la realizzazione del cavalcavia e, più in generale, delle infrastrutture viabili ad esso connesse è risultata importante la ormai trentennale proficua collaborazione fra l’Amministrazione Comunale e le Ferrovie dello Stato, grazie alla quale si è perseguito insieme l’obiettivo comune di trasformare la città per renderla più bella, più funzionale e moderna.

Il taglio del nastro è stato affidato dalla sindaca a una bambina della scuola materna Umberto I, aiutata dai suoi compagni di classe a sostenere lo striscione.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto