Up Il Salone Auto a Torino Slideshow

MAS_3705
MAS_3706
MAS_3707
MAS_3708
MAS_3710
MAS_3713
MAS_3714
MAS_3715
MAS_3716
MAS_3717
MAS_3718
MAS_3719
MAS_3723
MAS_3724
MAS_3725
MAS_3726
MAS_3727
MAS_3728
MAS_3729
MAS_3731
MAS_3732
MAS_3733
MAS_3734
MAS_3735
MAS_3736
MAS_3737
MAS_3738
MAS_3739
MAS_3740
MAS_3741
MAS_3742
MAS_3743
MAS_3744
MAS_3745
MAS_3746
MAS_3747
MAS_3748
MAS_3749
MAS_3750
MAS_3752
MAS_3753
MAS_3754
MAS_3755
MAS_3756
MAS_3757
MAS_3758
MAS_3759
MAS_3760
MAS_3761
MAS_3762
MAS_3763
MAS_3764
MAS_3765
MAS_3766
MAS_3767
MAS_3768
MAS_3769
MAS_3773
MAS_3774
MAS_3775
MAS_3776
MAS_3777
MAS_3778
MAS_3779
MAS_3780
MAS_3781
 

Foto: Mario Sofia © 2018



IL SALONE DELL'AUTO A TORINO

Salone dell'Auto: nel 2017 una ricaduta economica di 4,2 ml di euro

 

Torino, 12 Marzo 2018

Per il 2018 previsto un numero maggiore di visitatori, oltre 800.000 Torino, 12 marzo 2018 *** Presentati oggi a Palazzo Birago I risultati dell'indagine sugli impatti economici del Salone dell'Auto e le novità previste per l'edizione 2018 che comincerà il 6 giugno. L'analisi rientra nell'ampia serie di valutazioni realizzate, per conto della Camera di commercio, dall'Osservatorio Culturale del Piemonte.

Alla presentazione ha partecipato anche l'Assessore al Commercio e al Turismo, Alberto Sacco.
"Torino oggi come in passato è la capitale italiana dell'auto: qui risiedono il 36% delle aziende nazionali di componentistica, ma soprattutto qui si realizza il 40% del fatturato del comparto - ha sottolineato Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio. - Per questo non stupisce il successo di un appuntamento come il Salone dell'Auto, che nell'ultima edizione è riuscito a realizzare 4,2 milioni di euro di ritorni sul territorio, grazie ad un ampio pubblico di appassionati e al ricorso di fornitori locali per la produzione dell'evento".

"Sono molto soddisfatto dei dati dello studio - ha sottolineato Andrea Levy, Presidente del Salone dell'Auto. - Abbiamo lavorato perché il Salone dell'Auto di Torino fosse un evento conosciuto in tutta Italia, una manifestazione che ha saputo raccogliere visitatori provenienti da tutte e 102 le province italiane e da oltre 30 Paesi stranieri, come emerso dal risultati ottenuti grazie al biglietto elettronico gratuito con cui abbiamo potuto ricostruire !'identikit del visitatore della nostra manifestazione. Nel 2018 ci attendiamo un numero superiore di visitatori, grazie agli investimenti che stiamo riservando alla comunicazione a livello nazionale, fondi che ci hanno portato a diventare meta di 3 grandi congressi automotive internazionali che faranno arrivare a Torino, nei giorni del 5 e 6 giugno, 1.000 congressisti e addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo, coinvolgendo diverse strutture alberghiere della città. Per il 2018 riteniamo sia realistico puntare su un incremento a doppia cifra percentuale dell'indotto per la Città di Torino".

I principali dati dell'indagine L'indagine si è posta l'obiettivo di ricostruire la ricaduta economica addizionale del Salone dell'Auto 2017, ovvero la dimensione economica dell'impatto che può essere considerato in diretta relazione con la presenza della manifestazione a Torino.
L'indagine ha raccolto 1022 interviste in diversi punti del Parco del Valentino, con due presidi fissi all'interno del cortile del Castello del Valentino e nell'area test drive.
Di queste, sono state oggetto di analisi 768 relative al pubblico effettivo del Salone (individuato attraverso opportune domande inserite nel questionario), così da escludere dalle valutazioni i visitatori casuali e non interessati all'evento, ma solo di passaggio nel Parco.

Ricaduta addizionale generata sul territorio Le stime sulla ricaduta economica generata sono state calcolate in relazione al pubblico "core", motivato a partecipare al Salone: la spesa generata da questi utenti è stata di circa 2,4 milioni di euro.
La ricaduta addizionale, tuttavia, deve anche comprendere i costi di produzione dell'evento, pari ad altri 1.5 milioni di euro, che sono rimasti sul territorio perché hanno riguardato fornitori dell'area di Torino.
Infine, il Salone dell'Auto ha funzionato anche come "attrattore di risorse esterne, portate a Torino dalle case automobilistiche rartecipanti alla manifestazione: in questo caso, la stima della ricaduta economica generata sul territorio è stata di 200-250.000 euro. Comprendendo tutti questi livelli di ricaduta economica diretta, il Salone dell'Auto ha generato una ricaduta economica complessive di circa 4,2 milioni di euro.

Il Salone dell'Auto 2018 Accanto agli ultimi modelli attualmente sul mercato presentati da oltre 40 case automobilistiche e carrozzieri e lasciati In esposizione al Parco Valentino dal 6 al IO giugno, i visitatori potranno ammirare una collezione di prototipi e one off, i gioielli dei centri stile che hanno delineato la storia del car design, ambito in cui il genio italiano ha saputo esprimere al meglio la sua creatività. Anche nella 4a edizione il Salone dell'Auto esce dal Parco Valentino per esterdersi alla città, coinvolgendo cittadini e turisti in un calendario di eventi di notevole interesse. Si comincia con il Focus Auto Elettrich_g ospitato in piazza San Carlo sabato 9 e domenica 10 giugno: tutti i Brand sono invitati a mostrare l'attuale produzione di gamma di vetture elettriche o ibride pluy-in, per fornire al pubblico un panorama completo dei mode li e delle motorizzazioni disponibili sul mercato.
Sempre nel fine settimana i proprietari di Ferrari, Pcrsche, Lamborghini, McLaren, Pagani e molte altre supercar, partiranno da tutta Italia per arrivare a Torino, protagonisti di eventi dinamici e statici nelle piazze cittadine. Torna poi, domenica 10 giugno, il Gran Premio Parco Valentino, la sfilata di supercar, auto iconiche di collezionisti e privati che si riuniranno nel centro cittadino per la partenza, prima di percorrere i tornanti della collina torinese e giungere alla Reggia di Venaria, meta della passerella di oltre 40 chilometri di percorso. Inoltre, i visitatori possono scaricare il biglietto elettronico gratuito sul sito www.parcovalentino.com, garantendosi l'ingresso alla collezione di prototipi e agli eventi all'interno del Cortile del Castello del Valentino.

Il biglietto permetterà di usufruire dello sconto del 30% sui biglietti Trenitalla di andata e ritorno per Torino e degli sconti nel principali musei della città, quali il Museo Nazionale del Cinema, il Museo Egizio, il Museo dell'Auto, la Reggia di Venaria, il Museo Ettore Fico, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il Castello dl Rivoli.

 

 

    Foto Mario Sofia

 

 

   VBS50 Network Photography Torino

    http://www.vbs50.com - info@vbs50.com

    Foto - Città - Eventi - Attualità - Cerimonie - Web

    vbs50©1998

 

 

 



Generato da JAlbum & Chameleon | Aiuto