PRESENTAZIONE FINALI NAZIONALI DI PALLAVOLO UNDER 16 MASCHILI
Torino, 28 Maggio 2018
Prenderà il via il 29 maggio, con le sfide della prima fase in programma alle 15.30, la Finale Nazionale Under 16 maschile.
La corsa allo scudetto di categoria avrà in Torino e nella sua prima cintura lo scenario d'eccezione, polo pallavolistico tra i più prolifici della regione: Torino. Caselle, San Mauro, Settimo Torinese e Volpiano i luoghi che i campioni d'ltalia 2018 ricorderanno a lungo, tappe di un percorso che porterà una sola squadra, la migliore ma soprattutto quella che si presenterà nel Torinese nel suo momento migliore, in cima al volley nostrano.
Una tappa di avvicinamento fondamentale per i Mondiali 2018, sia dal punto di vista organizzativo, visto che la macchina organizzativa sarà a grandi linee, seppur in versione ridotta, quella che organizzerà la fase finale della rassegna mondiale, sia dal punto di vista tecnico, visto che tra le 28 squadre presenti al via ci saranno i campioni di domani, coloro che permetteranno alla pallavolo maschile nostrana di spiccare nuovamente il volo.
La finale andrà in scena il 3 giugno al PalaRuffini di Torino dopo un percorso lungo e difficile.
A rappresentare il Piemonte ci sarà la Ubi Banca Mercatò Cuneo, campione regionale in carica.
NORME COMUNI
Limiti di età: nati dal 2002 al 2006
Altezza rete: m 2,35
Durata gare: 3 sets su 5 con Rally Point System in tutte le fasi
Libero: possono essere utilizzati Primo e Secondo Libero
FORMULA
QUALIFICAZIONE
Partecipano 16 squadre, cosi suddivise: le prime classificate delle seguenti Regioni: ABRUZZO (6°) - BASILICATA (11°) - ALTO ADIGE (9°) - FRIULI V.G. (10°) - MOLISE (12°) - SARDEGNA (8°) - TRENTINO (4°) - UMBRIA (7°);
le seconde classificate delle seguenti Regioni: LAZIO (5°) - LOMBARDIA (3ç) - PUGLIA (1°) - TRENTINO (16°) - VENETO (2°);
le terze classificate delle seguenti Regioni: LOMBARDIA (15°) - PUGLIA (13°) - VENET0(14°).
Le 16 squadre verranno suddivise in quattro gironi da quattro squadre che si disputano con la formula del girone all'italiana con gare di sola andata; i gironi saranno formati in base al ranking qualitativo delle Regioni con la formula del "serpentone"; le ultime quattro squadre del ranking sono state già sorteggiate evitando di Inserire squadre della stessa Regione nello stesso girone.
Al termine le quattro squadre prime classificate dei 4 gironi si qualificano per la Fase Finale;
le altre 12 squadre non qualificate ritorneranno il giovedì mattina presso le rispettive sedi.
FORMULA FASE FINALE
Partecipano 16 squadre cosi suddivise:
-le 4 squadre vincenti la Fase di Qualificazione;
-le prime classificate delle seguenti Regioni: CALABRIA (12°) - CAMPANIA (10°) - EMILIA R. (6°) - LAZIO (7°) - LIGURIA (9°) - LOMBARDIA (3°) - MARCHE (4°) - PIEMONTE (5°) - PUGLIA (1°) - SICILIA (8°) - TOSCANA (11°) - VENETO (2°).
Le 16 squadre saranno suddivise in quattro gironi da quattro squadre che si disputano con la formula del girone all'italiana con gare di sola andata;
i gironi saranno formati in base al ranking qualitativo delle Regioni con la formula del "serpentone";
le quattro squadre vincenti i 4 Gironi della Fase di Qualificazione sono state già sorteggiate e quindi potrà anche succedere che due squadre della stessa regione siano inserite nello stesso girone della Fase Finale.
L'arrivo delle 12 squadre è previsto nella mattinata del giovedì e le gare inizieranno nel pomeriggio di giovedì e termineranno verso le ore 13.00 della domenica.
AI termine del gironi si disputeranno quarti, semifinali e finali secondo la formula delle finali nazionali a 16 squadre disputate fino alla stagione scorsa, per aggiudicare il Titolo dl Campione d'Italia Under 16 Maschile 2017/2018.

Foto Mario Sofia
|