33° LOVERS FILM FESTIVAL - TORINO LGBTQI VISIONS
Il più antico festival sui temi LGBTQI d’Europa e terzo nel mondo
(Multisala Cinema Massimo, 20 - 24 aprile 2018)
Torino, 9 Aprile 2018
Dal
20
al
24 aprile
2018 a
Torino,
presso la
Multisala Cinema Massimo,
torna
il più antico
festival sui temi LGBTQI (lesbiche, gay, bisessuali, trans, queer e intersessuali)
d’Europa e
terzo nel mondo diretto dalla cineasta
Irene Dionisio
e presieduto da
Giovanni Minerba,
fondatore con Ottavio Mai della rassegna.
Lovers Film Festival
–
Torino
LGBTQI Visions
sarà, anche nel 2018, all’insegna di uno spirito cinefilo, militante e pop e si concentrerà sul
tema dei diritti
LGBTQI attraverso i concorsi cinematografici, gli Eventi Speciali e OFF.
Lovers
Lovers ha un triplice significato: amante, appassionato e sexual partner.
Un nome che
racconta molteplici geografie sessuali, ma anche la cura e il profondo amore per il
cinema e la stessa comunità LGBTQI.
L’anteprima con Rupert Everett
Rupert Everett
sarà a Torino, domani
10 aprile
alle 21.00 al
Cinema Massimo,
per
l’anteprima nazionale
del film
The happy prince
-
L’ultimo ritratto di Oscar Wilde,
di cui è
interprete e regista. La pellicola,
prodotta da
Palomar
e distribuita da
Vision Distribution,
sarà nelle
sale italiane dal
12 aprile
2018.
L’anniversario
Il
20 aprile, giorno di inizio del festival, ricorre un
anniversario tristemente importante per la
comunità LGBTQI
e non solo.
Il
20 aprile 2017, infatti, gli Champs
-
Élysées
a Parigi, sono stati scenario di
un terribile
attentato
terroristico
che ha portato alla morte di un agente, Xavier Jugelé, membro
da
diversi anni di
Flag!, l'associazione LGBT
della polizia e della gendarmeria
francese.
Lovers, non senza commozione, ha deciso di ricordare questo triste episodio
durante la
cerimonia di inaugurazione con il cortometraggio, a lui ispirato, di
Jo Coda,
“
Xavier".
Robin Campillo
Ospite atteso quest’anno sarà
Robin Campillo,
ultimo vincitore Gran Prix a Cannes
e
vincitore della Queer Palm con un omaggio e una
masterclass
a numero chiuso in
collaborazione con Franck Finance
-
Madureira Presidente e fondatore della Queer Palm di
Cannes.
La madrina
Madrina d’eccezione del festival, che sarà ospite della serata di chiusura, è
Valeria Golino
: una delle più amate attrici, registe e produttrici italiane,
protagonista, ai più alti
livelli, del panorama cinematografico internazionale.
5 pezzi facili
Il 2018 è un anno importante anche perché vede la nascita di una nuova sezione. Infatti il
presidente del festival,
Giovanni Minerba,
proporrà al pubblico una
sua
carte blanche
dal
titolo
“5 pezzi facili”
che comprende cinque film a tema vario che accompagneranno il
pubblico in un “viaggio cinematografico” ricco di emozioni.
I Diritti
Nel 2018 sul tema dei diritti verrà inaugurata un’iniziativa speciale nata in
seguito alla
collaborazione
-
avvenuta durante la 32esima edizione
-
con le associazioni LGBTQI del
territorio. Da un confronto con tutte queste realtà in collaborazione con il
Coordinamento
Torino Pride
, sono state scelte
4 parole
chiave e individuato, p
er ognuna, un film
dedicato.
Il focus sarà introdotto da un approfondimento dedicato al modo in cui i media
rappresentano le persone LGBTQI a cura di Diversity, l'associazione fondata da
Francesca
Vecchioni
. Madrina della sezione sarà
Monica Cirinnà
.
Gli
ospiti musicali
Come di tradizione Lovers non avrà come protagonista solo il grande cinema
internazionale ma anche la musica; saranno
infatti
ospiti della più famosa rassegna
cinematografica LGBTQI di Italia:
Francesco Gabbani
,
Nina Zilli
e
Immanuel Casto.
Goes Industry
Nasce
Lovers Goes Industry
grazie alla collaborazione con
l’
Associazione Culturale
Drugantis
e al
supporto di
Compagnia di San Paolo
:
il primo spazio di incontro e di
confronto dedicato all’
industria cinematografica LGBTQI
in
seno a un fest
ival (sabato 21
a
prile
,
Film Commission Torino Piemonte e Circolo dei Lettori).
Le sezioni competitive e
le giurie
I concorsi principali sono
quattro.
- All the Lovers
. Concorso lungometraggi internazionale al quale possono concorrere
film di finzione di o
gni genere, che si aggiudicheranno il premio “Ottavio Mai”, del
valore di 1000 euro. Un omaggio al ricordo di chi, con la propria passione e con il
proprio attivismo, ha dato vita al festival. Giurate e giurati:
Concita De Gregorio
,
Pif
e
Immanuel Casto
.
- Real Lovers
. Concorso documentari internazionale al quale possono concorrere
documentari di ogni genere. Giurate e giurati:
Margherita Giacobino,
Lucia
Mascino
e
Davide Scalenghe
.
- Irregular Lovers. Concorso iconoclasta internazionale al quale possono conco
rrere
film di ogni genere e formato con particolare attenzione all’innovazione del
linguaggio narrativo e visivo. Giurate e giurati:
Carlo Antonelli,
Olga Gambari
e
Cosimo Terlizzi.
-
Future Lovers
. Concorso cortometraggi internazionale al quale possono
partecipare film italiani e internazionali di ogni genere e formato. Il vincitore
riceverà il premio “Fotogrammi Sovversivi” in onore degli scritti storici “Da Sodoma
ad Hollywood”. Giurate e giurati:
Studenti DAMS
dell’Università degli Studi di Torino,
coordinati da
Massimiliano Quirico
.
Il Lovers Film Festival
–
Torino LGBTQI Visions
è amministrato dal 2005 dal
Museo Nazionale
del Cinema
di Torino e si svolge con il contributo del
MiBACT
–
Direzione generale Cinema,
della
Regione Piemonte
e del
Comune di Torino
.
Foto Mario Sofia
|